362 utenti


Libri.itCANTO DI NATALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONAMORE E PSICHEFUOCHI Edizione limitata
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

La politica dell’IA: lavoro, libertà e democrazia - Filippo Santoni de Sio

21 Aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, lavoro Le intelligenze artificiali creano enormi possibilità di sorveglianza, oppressione e sfruttamento dei lavoratori e degli utilizzatori di Internet, nonché di influenzare i processi politici. Ma la tecnologia è un fenomeno umano, e la sfida filosofica e politica che ci attende e quella di definire, costruire e promuovere sistemi di IA che rispondano ai principi di libertà umana, giustizia e democrazia. Introduce Vera Tripodi

Cos’è l’immaginazione scientifica? - Fiora Salis

20 Aprile 2024 LEZIONE ricerca, scienza Può l’immaginazione sostenere i modelli scientifici? Può giocare un ruolo nella formulazione di ipotesi da sperimentare nella realtà? Possiamo intendere i modelli scientifici come fondati sull’immaginazione di chi li formula e dunque analoghi alle finzioni della letteratura e dell’arte? Secondo alcuni studi, i modelli scientifici sembrerebbero implicare in modo cruciale l’immaginazione. Ma di che tipo di immaginazione si tratta? Risponderemo a tutte queste domande. Introduce Vera Tripodi

Paolo Boringhieri e l'editoria come ponte tra le due culture - Giulia Boringhieri, Vincenzo Barone

13 novembre 2022 Nella ricostruzione del secondo do­poguerra uno dei compiti culturali più ardui fu superare il divario tra culture umanistica e tecnico-scien­tifica. Tra i tentativi più ampi e orga­nici spicca quello editoriale di Paolo Boringhieri. Il suo "umanesimo scientifico" ha contribuito a inserire scienza e tecnologia nel vivo della cultura nazionale, in una visione unitaria della cultura. L'opera di Boringhieri ci pone una domanda: quale umanesimo scientifico per quale Italia, oggi?

La tecnica di Platone - Matteo Nucci, Massimo Cuono

13 novembre 2022 Si pensa che Platone nutrisse nei confronti delle tecniche e dei ri­spettivi esperti un atteggiamento di sussiego. In effetti la tecnica, in quanto arte dotata di regole che stabiliscono come si debba agire e quali risultati conseguire, costitu­isce un modello esemplare della morale platonica. Scopriamo come nel pensiero antico anche il rappor­to tra lavoro e tempo libero era go­vernato dalla tecnica.

Guerre di rete: il digitale come arma - Carola Frediani

26 aprile 2023
La guerra in Ucraina ha (ri)portato in primo piano anche il fronte cyber, che è molto più variegato e sfaccettato di quello immaginato dai film. Dall’inizio dell’invasione si sono moltiplicati gli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche, ma anche la guerra di propaganda e disinformazione sui social media. Molti concordano, però, nell’osservare che Kiev abbia resistito agli attacchi online meglio del previsto; e le ragioni sono diverse. Mentre il ruolo della cibersicurezza è destinato a crescere nelle nostre società (e mentre ... continua

Criptovalute: tecnologia e valori - Kobe De Keere

21 giugno 2023
Criptovalute: tecnologia e valori
Con un tasso di adozione paragonabile alla rapida ascesa di Internet, il numero di possessori di criptovalute è salito in poco tempo a oltre 400 milioni in tutto il mondo. Tuttavia, ad oggi si sa ancora poco sull'architettura del mercato delle criptovalute (ovvero su come i diversi attori si relazionano tra loro) e su come il valore venga creato dall'interazione tra logiche economiche, motivazioni politiche e sviluppi tecnologici. Partendo dal concetto di criptovaluta come insieme socio-tecnico, questo Colloquium ... continua

Pillole di tecnologia - Simona Villata

Musicoterapia: nuove tecnologie per la cura della persona - P.Santinon, M.Zingarelli, M.Polverelli

21 Aprile 2024 DIBATTITO musica, ricerca, salute, università Studiosi di varie discipline porranno al centro delle loro riflessioni la Musicoterapia come metodologia di avanguardia per la cura della persona in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico. Si parlerà anche di un biennio di studi innovativo, di secondo livello, in Teorie e Tecniche in Musicoterapia recentemente attivato dal Conservatorio Vivaldi in convenzione con UPO e AOU di Alessandria. Introduce Mariateresa Dacquino In collaborazione con Università del Piemonte Orientale

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.

Il lato oscuro della tecnologia - parte 2 - Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società

13 novembre 2022 Paolo Busoni, Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere definiti "il lato oscuro" della tecni­ca perché spesso si preferisce non parlarne e in quanto sono oggetto di condanne anche morali. Nel sec­ondo incontro sul tema, lo storico militare Paolo Busoni dialoga con Peppino Ortoleva su come le armi "pesanti" hanno ridefinito la vita delle società.